LA CANZONE D'AUTORE


LA CANZONE D' AUTORE 


IN QUESTO LINK UNA INTERESSANTE ED ESAURIENTE DESCRIZIONE DELLA CANZONE, PRESENTATA DA ROBERTO VECCHIONI,  
Cantautore italiano, laureato in lettere, che parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per musica presso l'Università di Torino; ha poi insegnato all'univ. di Teramo (2004-05) e dal 2006 all'univ. di Pavia. Più volte vincitore di premi e riconoscimenti, nelle sue canzoni ha affrontato temi impegnativi, autobiografici e sociali, con accenti spesso amari, costruzioni complesse con il ricorso a riferimenti letterari nella elaborazione dei testi. Ha collaborato con altri musicisti, da T. Esposito a L. Dalla, A. Venditti ed E. Finardi. Il suo più grande successo di vendite è stata la canzone  Samarcanda (1977).Riveste un ruolo peculiare nel panorama dei cantautori italiani. Nel 2011 ha vinto il Festival di Sanremo con la canzone Chiamami ancora amore

ROBERTO VECCHIONI : SAMARCANDA 
 

Gli anni Cinquanta
"Gli anni del dopoguerra, della ricostruzione, portano con sé in ambito artistico e culturale, e dunque anche nel mondo della canzone , un'atmosfera di entusiasmo......Nel 1958 Modugno si presenta a Sanremo con Nel blu dipinto di blu..... con una canzone  nuova, fantastica e reale assieme, sbaraglia la tipica tradizione melodica della canzone italiana..... Modugno 'inventa' il cantautore introducendo recitazione e interpretazione...." (R.Vecchioni)

Domenico Modugno :  Nel blu dipinto di blu





FABRIZIO DE ANDRE' : VOLTA LA CARTA



Gli anni Sessanta.
A Milano la canzone assume una forte impronta politica, legata agli ambienti teatrali di Dario Fo e Giorgio Strehler.
I temi caratteristici del mondo della canzone  genovese, e di altri ambienti che a esso si riallacciano, attingono alla sfera affettiva: l'innamoramento, le storie a due, il distacco, guardati attraverso le cose di tutti i giorni e volutamente banali.
Gino Paoli umanizza oggetti e ambienti ispirandosi alla lezione dell'école du regard del cinema francese
Per Luigi Tenco l'amore è problematico e a volte diviene insopportabile.
 In Fabrizio De André la parola diventa viaggio, da La canzone di Marinella (1965) ai giorni nostri, sostenuta da un notevole bagaglio di riferimenti letterari. Qui il linguaggio si fa decisamente più astratto e ricco di suggestive metafore.In De André la ballata è invece discorsiva, apparentemente calma, narrativa, e costituisce il genere prediletto da questo autore:


Con 29 settembre (1967) L. Battisti inizia la sua intensa collaborazione con G. Ripetti (Mogol). Il segreto del loro successo consiste in una coincidenza perfetta, quanto fortuita, di luoghi, tempi, persone. Come compositore,

FABRIZIO DE ANDRE' : Volta la carta 

 C'è una donna che semina il grano
volta la carta si vede il villano
il villano che zappa la terra
volta la carta viene la guerra
per la guerra non c'è più soldati
a piedi scalzi son tutti scappati

Angiolina cammina cammina sulle sue scarpette blu
carabiniere l'ha innamorata volta la carta e lui non c'è più
carabiniere l'ha innamorata volta la carta e lui non c'è più.

C'è un bambino che sale un cancello
ruba ciliege e piume d'uccello
tira sassate non ha dolori
volta la carta c'è il fante di cuori.

Il fante di cuori che è un fuoco di paglia
volta la carta il gallo ti sveglia

Angiolina alle sei di mattina s'intreccia i capelli con foglie d'ortica
ha una collana di ossi di pesca la gira tre volte intorno alle dita
ha una collana di ossi di pesca la conta tre volte in mezzo alle dita.

Mia madre ha un mulino e un figlio infedele
gli inzucchera il naso di torta di mele

Mia madre e il mulino son nati ridendo
volta la carta c'è un pilota biondo

Pilota biondo camicie di seta
cappello di volpe sorriso da atleta

Angiolina seduta in cucina che piange, che mangia insalata di more.
Ragazzo straniero ha un disco d'orchestra che gira veloce che parla d'amore
Ragazzo straniero ha un disco d'orchestra che gira che gira che parla d'amore.

Madamadorè ha perso sei figlie
tra i bar del porto e le sue meraviglie
Madamadorè sa puzza di gatto
volta la carta e paga il riscatto
paga il riscatto con le borse degli occhi

Piene di foto di sogni interrotti
Angiolina ritaglia giornali si veste da sposa canta vittoria
chiama i ricordi col loro nome volta la carta e finisce in gloria
chiama i ricordi col loro nome volta la carta e finisce in gloria.

 

VOLTA LA CARTA KARAOKE 

 

 


 


Visualizzazioni totali