Musica rinascimentale

                                Musica rinascimentale                                

 In questa pagnina gli spartiti di sei brani  a 4 voci per flauti soprani, contralti, tenori e bassi

 

Thoinot Arbeau   Belle qui tiens ma vie 

Testo originale:
Belle, qui tiens ma vie captive dans tes yeux,
qui m'as l'ame ravie d'un souriz gracieux,
viens tot me secourir, ou me faudra mourir

 

Anonimo (Attaignant) Bansle de Champaigne X

 La  Branle e’ una danza di corte francese (una danza del Rinascimento) già documentata nel Festival di  Nantes nel 1445 e descritta come una danza veloce, molto gioiosa, di solito ballata all’aperto, in gruppo, dai ballerini disposti in cerchio.  Ogni provincia francese aveva la “propria” Branle aIn alcune regioni la Branle era riservata  ai servitori …. ma a volte i nobili la danzavano per gioco mascherandosi da pastori come passatempo. Esistevano poi le Branles mimate come la Branle des lavandières, dove il movimento di lavare i vestiti era imitato con i gesti delle mani; un esempio più  noto sopravvissuto e giunto ai giorni nostri  è la danza in cerchio  ‘Sur le Pont d’Avignon ‘ che si balla mimando dei gesti come incrociare le braccia sul petto o inchinarsi.

 


 


Anonimo  Pavana Le Forze d'Hercole

 La Pavana (da Padova: padovana, padoana, paduana; franc. pavane, pavenne; ingl. pavan, paven, pavin), è una danza di corte in metro binario e di andamento moderato, che sostituì all'inizio del XVI secolo la bassadanza, e che ebbe il suo periodo di splendore nel XVI e XVII secolo

 




Les Bouffons






Ungaresca 

In questo brano il flauto basso,tenore e contralto accompagnano con le semibrevi







Anonimo  Gagliarda ferrarese 

 

 

 



 




Visualizzazioni totali